INFERNO

  • s. m. Nella concezione cristiana, luogo di dannazione e di eterno dolore destinato alle anime dei peccatori non pentiti; estens., rappresentazione del luogo di dannazione eterna in una determinata epoca o in un determinato autore; solo sing., per anton., con iniz. maiusc., la prima cantica della "Commedia" dantesca. (GRADIT , prima metà XIII sec. )

  • s. m. Con valore iperbolico: luogo, ambiente, territorio in cui è impossibile vivere (per infelici condizioni ambientali, per mancanza di pace domestica, per ragioni politiche, ecc.). (GDLI , Av. 1556 )

  • s. m. Tutto ciò che procura dolori, che rende impossibile o insopportabile una situazione. (DELI , Av. 1420 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
inferno [ɪnˈfəːnəʊ]. Vai alla scheda
  1. s. Luogo di tormento o di miseria; luogo assimilato in qualche modo all'Inferno della Divina Commedia di Dante. (OEDonline (1900; ultimo accesso 05/02/2025), 1834)
  2. s. scienze nat. () Un incendio intenso e di grandi dimensioni, spec. se pericolosamente fuori controllo. Fig.: qualcosa di simile a un grande incendio per la sua travolgente ferocia, intensità, ecc. (OEDonline (significato aggiuntivo 2018; ultimo accesso 05/02/2025), 1894)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
InfernoIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
infernó [infernoː]. Vai alla scheda
  1. s. lett. per est.: situazione insopportabile, tremenda (MTSz, ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, 1912; 1912: MTSz)
  2. s. chiesa/relig. lett. nell'aldilà: l'inferno (Osiris, ?)
  3. s. gastr./enol. () () tipo di pizza piccante (siti Internet, menú delle pizzerie, primo decennio del XXI sec.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo