Le Banche Dati
s. f. anche mil.,, Operazione compiuta per lo più da piccoli gruppi di armati, i quali, nascosti fra la vegetazione dei boschi o in altri luoghi, oppure scaglionati lungo un passaggio obbligato, si dispongono ad assalire di sorpresa il nemico; appostamento, agguato, attacco proditorio. (GDLI , 1544 )
s. f. Gruppo di gente armata, particolarmente abile nel tendere agguati al nemico. (GDLI , 1554-1565 )
s. f. fig., Accorgimento inteso a trarre qualcuno in errore; insidia nascosta e pericolosa; tranello, frode, inganno; raggiro, circonvenzione. (GDLI , 1563 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
emboscada
[ẽbuʃˈkadɐ].
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
ambuscade
[ˌambᵿˈskeɪd]; † embuscade, e altre varianti non più in uso. →fr.
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo