GRIFONE (dialettale/regionale)

  • s. m. anche zool./allev./vet.,, Uccello simile all’avvoltoio, con la testa e parte del collo coperti solo da lanugine, presente in Italia, spec. in Sardegna. (GRADIT , 1869 ; DELI )

  • s. m. lett., Animale alato con testa di uccello e corpo di leone o di serpente. (GRADIT , Av. 1311 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
griff [griff]. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol.,lett. grosso uccello fantastico, in parte aquila in parte leone (EWUng, ÚESz, attorno al 1395; attorno al 1395: EWUng; Parola di diffusione internazionale; nell’ungh. tramite il tedesco o l’ital. Il grifo era uno dei più tipici motivi ornamentali degli antichi Ungari provenienti dalle steppe (la parola che lo designava non ci è stata però tramandata). (EWUng, ÚESz))
  2. s. zool./allev./vet. rapace dei Falconiformi (EWUng, 1799; 1799: EWUng; 1799: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo