Le Banche Dati
s. m. ⧖ Torre del porto su cui è posta una lanterna di segnalazione, faro. (GRADIT; TLIO , av. 1311 )
s. m. ⧖ Lanterna. (GRADIT; TLIO , 1330 )
s. m. Dispositivo costituito da una sorgente luminosa racchiusa in un involucro trasparente, che serve per illuminare ciò che lo circonda o per segnalare la presenza, la posizione o il movimento spec. di veicoli. (DELI; GRADIT , av. 1348 )
s. m. fig. Guida morale, spirituale; esempio, ammonimento. (GDLI , 1656-1657 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fanal
[fanal] .
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
fanal
[fɐˈnaɫ].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
fanalIn lavorazione
(4 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fanal
[ˈfeɪnəl]; † phanal, † fanell, † fanale. →fr.
Vai alla scheda
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fanal
[fa'nal].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo