FANALE

  • s. m.  Torre del porto su cui è posta una lanterna di segnalazione, faro. (GRADIT; TLIO , av. 1311 )

  • s. m. Lanterna. (GRADIT; TLIO , 1330 )

  • s. m. Dispositivo costituito da una sorgente luminosa racchiusa in un involucro trasparente, che serve per illuminare ciò che lo circonda o per segnalare la presenza, la posizione o il movimento spec. di veicoli. (DELI; GRADIT , av. 1348 )

  • s. m. fig. Guida morale, spirituale; esempio, ammonimento. (GDLI , 1656-1657 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fanal [fanal] . Vai alla scheda
  1. s. m. mar./navig. () Luce posta in cima a una torre lungo la costa e all'ingresso dei porti per guidare le navi di notte. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1372; (fanar, 1548 phanal). )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
fanal [fɐˈnaɫ]. Vai alla scheda
  1. s. m. mar./navig. segnale luminoso per orientare i navigatori (Houaiss, 1611)
  2. s. m. lett. guida, in senso fig (Houaiss, 1611)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
fanalIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
fanal [ˈfeɪnəl]; † phanal, † fanell, † fanale. fr. Vai alla scheda
  1. s. mar./navig. () Lanterna (di un’imbarcazione). (OEDonline (1896; ultimo accesso 27/01/2025), 1471-1848)
  2. s. tecn./tecnolog. () Torre su cui è posto uno strumento per dare segnali luminosi; faro. (Cartago 1990: 141, OEDonline (1896; ultimo accesso 27/01/2025), 1669-1778)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fanal [fa'nal]. Vai alla scheda
  1. s. m. fanale (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo