DADO

  • s. m. Cubetto di legno, avorio, osso ecc., recante su ciascuna delle facce un numero dall’uno al sei, segnato per mezzo di puntini colorati, usato, per lo più in numero di due, per molti giochi spec. d’azzardo; per estens., qualunque oggetto a forma di piccolo cubo. (GRADIT , Av. 1294 )

  • s. m. Cubetto di estratto di carne e di sostanze vegetali che serve a preparare brodo e minestre. (DELI , 1912 )

  • s. m. arte/arch./archeol., Blocco parallelepipedo in un piedistallo di colonna, pilastro e sim., o sovrapposto a un capitello. (DELI , Av. 1465 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
dado [ˈdeɪdəʊ].
  1. s. arte/arch./archeol. () Blocco piatto che forma la porzione del piedistallo tra la base e la cornice; la faccia di tale blocco. (OEDonline (2016; ultimo accesso 15/04/2024), 1664)
  2. s. abitaz./masser.,arte/arch./archeol. Originariamente: rivestimento in legno che correva lungo la parte inferiore della parete di una stanza e che solitamente arrivava fino all'altezza della vita; in particolare la superficie piatta del rivestimento tra il battiscopa e il cornicione. Successivamente, più in generale: la parte inferiore della parete di una stanza, quando è decorata in modo diverso dalla parte superiore. (OEDonline (2016; ultimo accesso 15/04/2024), 1741)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
dadu ['dadu].
  1. s. m. arte/arch./archeol. elemento parallelepipedo del piedistallo della colonna, compreso fra lo zoccolo e la cimasa di coronamento (MED)
dada ['dada]. Altro
  1. s. f. gastr./enol. dado del brodo, cubetto per brodi e minestre (MED)
  2. s. f. sport/giochi dado da gioco, cubetto con puntini per vari giochi, specialmente d'azzardo (Concise)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo