CORRIDORE In lavorazione

  • s. m. urban., Stretto andito sulle mura che consente il passaggio tra una torre e un’altra. ((DELI). , Av. 1363 ; m.,)

  • s. m. abitaz./masser., Nelle abitazioni, ambiente di forma allungata che permette l’accesso indipendente alle varie camere. ((DELI). , Av. 1540 ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
courridourIn lavorazione (1 significato)
corridor [kɔʀidɔʀ] . Vai alla scheda
  1. s. m. mil. () In una fortificazione, passaggio coperto. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1611; )
  2. s. m. abitaz./masser. Corridoio in un'abitazione. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1636; )
  3. s. m. traff./trasp. Passaggio stretto in un terreno accidentato - Limite geografico che collega un'enclave al mondo esterno - Qualsiasi passaggio tra due aree geograficamente definite. (GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024)
Lingue germaniche Significati totali: 11 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 9 significati
Vedi le forme
corridor [ˈkɒrᵻdɔː]; † corridore, † corredor, † curridore. fr. Vai alla scheda
  1. s. abitaz./masser.,urban. () Passaggio, passeggiata coperta o viale tra due luoghi. (OEDonline (1893; ultimo accesso 15/04/2024), 1620-1814)
  2. s. mil. () Percorso continuo che circonda una fortificazione, all'esterno del fossato e protetto dal pendio; via coperta. (OEDonline (1893; ultimo accesso 15/04/2024), 1591-1706)
  3. s. abitaz./masser. Galleria esterna o passaggio intorno alla corte di un edificio, che collega una parte all'altra. (OEDonline (1893; ultimo accesso 15/04/2024), ca. 1660)
  4. s. abitaz./masser. Passaggio principale in un grande edificio, sul quale si aprono molti appartamenti. Anche fig. (Cartago 1990: 131,  OEDonline (1893; ultimo accesso 15/04/2024), 1814)
  5. s. traff./trasp. Passaggio principale in una carrozza ferroviaria, su cui si aprono tutti gli scompartimenti. (OEDonline (1893; ultimo accesso 15/04/2024), 1892)
  6. s. dir./pol./bur./amm. Striscia del territorio di uno stato che attraversa un altro stato e che è stata creata in modo da consentire l'accesso a un determinato luogo o posto. - Fascia di terreno che collega due aree, in genere quella che segue o attraversa un'importante via di trasporto come una strada, una ferrovia o un fiume. (OEDonline (1893; ultimo accesso 15/04/2024), 1913)
  7. s. tecn./tecnolog. Rotta a cui i velivoli sono limitati, spec. quella che sorvola un paese straniero; corridoio aereo. (OEDonline (1893; ultimo accesso 15/04/2024), 1920)
  8. s. scienze nat. Striscia di habitat naturale che collega popolazioni di animali selvatici altrimenti separate da terreni coltivati, strade, ecc. (OEDonline (2020; ultimo accesso 15/04/2024), 1947)
corridore [/]. Vai alla scheda
  1. s. abitaz./masser. () Ambiente, stretto e di forma allungata, destinato a dare accesso a una o più file di locali o a servire di passaggio tra un locale e un altro, all'interno di un edificio. (Cartago 1990: 131 (s.v. corridoio), 1644-1720)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
KorridorIn lavorazione (2 significati)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
korytarzIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
korridor [korridor]. Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm. porzione di territorio di uno stato che si prolunga in un altro stato (EWUng, ÚESz, 1932 (accezione nata dopo il 1919, quando la Polonia ha avuto una striscia di terreno vicino a Gdańsk per avere accesso al mare); Accezione nata dopo il 1919, quando la Polonia ha avuto una striscia di terreno vicino a Gdańsk per avere accesso al mare: EWUng.; 1932 (accezione nata dopo il 1919, quando la Polonia ha avuto una striscia di terreno vicino a Gdańsk per avere accesso al mare: EWUng) Parola di diffusione internazionale, con forte partecipazione dell’ital. Nell’ungh. dall’ital. o dal tedesco. (EWUng, ÚESz))
  2. s. abitaz./masser.,arte/arch./archeol. () andito (EWUng, 1854; 1854: EWUng)
  3. s. arte/arch./archeol. () cornicione, davanzale (EWUng, 1834; 1834: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo