CORSIA

  • s. f. mar./navig.,stor., Sulle galee, tavolato che collegava la poppa con la prua, permettendo ai marinai di spostarsi all'interno della nave; estens., spazio vuoto al centro della coperta, riservato al passaggio da poppa a prua. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1348 )

  • s. f. Spazio lungo e stretto, a guisa di corridoio, che rimane vuoto per il passaggio (tra due file di poltrone in un teatro, in un cinema, tra file di letti in un dormitorio e sim., tra file di sedili in una carrozza ferroviaria, ecc.). (DELI; GDLI; GRADIT , 1691 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 9 Forme totali: 5
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
cossiaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
coursive [kuʀsiv] .
  1. s. f. mar./navig. In una nave, corridoio stretto. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1687; (courcive). )
  2. s. f. mar./navig. Passaggio previsto nel deposito merci. (TLF, 1829; )
coursie [kuʀsi] .
  1. s. f. mar./navig. () Passaggio lungo la lunghezza di una galea, tra le panche dei detenuti. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1495; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
coxia [kuˈʃiɐ]; †coxya.
  1. s. f. mar./navig. passerella che collega la prua alla poppa di un veliero (Houaiss, sec. XV; sec. XV, in IVPM: Houaiss.)
  2. s. f. arte/arch./archeol. passaggio o corridoio fra due file di sedie, letti, sedili (Houaiss, sec. XV; sec. XV, in IVPM: Houaiss.)
  3. s. f. zool./allev./vet. () box di stalla o scuderia (Houaiss, sec. XV; sec. XV, in IVPM: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
crujíaIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo