CAMORRA

  • s. f. Organizzazione criminale di stampo mafioso, costituitasi con leggi e codici propri già durante il ’600, e che attualmente esercita il controllo su attività illecite spec. nell’area napoletana; est. associazione di tipo mafioso. (GRADIT , 1861 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
camorra -. Vai alla scheda
  1. s. f. crim. Camorra. (Zanola 1995, p. 403, Sec. XX; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
camorra [kɐˈmoʀɐ]. Vai alla scheda
  1. s. f. crim. camorra (Houaiss, 1914)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
camorra [kəˈmɒrə]. Vai alla scheda
  1. s. crim. Organizzazione criminale originaria di Napoli e delle comunità di emigranti napoletani nel XIX sec. Talvolta anche est. (OEDonline (1888; ultimo accesso 18/12/2024), 1865)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
CamorraIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
kamoraIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
kamorra [ka'morra]. Vai alla scheda
  1. s. f. crim. associazione criminale di tipo mafioso (MED)
  2. s. f. crim. gruppo di persone che agiscono per scopi illeciti (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
camorra [kɒmorrɒ], [kamorra]. Vai alla scheda
  1. s. crim. organizzazione criminale radicata in Campania (MTSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1989; 1989: MTSz)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo