CAMPAGNA

  • s. f. Ampia distesa di terreno aperto e pianeggiante, coltivato o coltivabile, lontano dai centri urbani. (DELI , Seconda metà sec. XIII )

  • s. f. Ciclo di operazioni militari condotte su un dato teatro di guerra in un determinato periodo. (GRADIT , Av. 1498 ; DELI )

  • s. f. Periodo in cui si svolge un’attività agricola; per estens., insieme di iniziative e attività svolte in modo coordinato e con una precisa finalità (campagna elettorale, campagna di prevenzione, ecc.). (DELI; GRADIT , 1890 ; DELI: campagna elettorale: 1905 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Catalano Catalano
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
campanya [kəmˈpaɲə]. Vai alla scheda
  1. s. f. Grande estensione di terreno, pianeggiante o collinoso, fuori dai centri urbani. (DECat, 1523)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
campagneIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
campaign [kamˈpeɪn]; † campagne. Vai alla scheda
  1. s. mil. Un periodo o una fase specifica di operazioni militari, spec. stagionali o parte di una guerra più lunga. Inoltre: un viaggio, una serie di azioni, ecc., intrapresi dalla forza militare durante tale periodo; (poi anche) spec. quelli intrapresi con scopi e modalità specifici. (OEDonline (2023; ultimo accesso 28/07/2025), 1645)
campagna [kamˈpanjə]; campagnia. Vai alla scheda
  1. s. scienze nat. () Spec. in riferimento ai paesi in cui si parla italiano, ma anche nell'inglese comune: pianura, distesa di terreno. (OEDonline (1888; ultimo accesso 28/07/2025), av. 1664-1718)
  2. s. mil. () Un periodo o una fase specifica di operazioni militari, spec. stagionali o parte di una guerra più lunga. Inoltre: un viaggio, una serie di azioni, ecc., intrapresi dalla forza militare durante tale periodo; (poi anche) spec. quelli intrapresi con scopi e modalità specifici. (OEDonline (1888; ultimo accesso 28/07/2025), 1652-1663)
  3. s. scienze nat. Come nome proprio: "la Campagna (di Roma)" in Italia. (OEDonline (1888; ultimo accesso 28/07/2025))
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
CampagnaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
kampaniaIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
kampanja [kam'panja]. Vai alla scheda
  1. s. f. scienze nat.  campagna,  zona rurale (MED)
  2. s. f. campagna (militare, pubblicitaria, politica, elettorale, ecc.) (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kampány [kɒmpaːɲ]; † campania, † kámpány . Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin. insieme di iniziative concentrate per il raggiungimento di uno scopo (EWUng, ÚESz, 1893; 1893: EWUng; Nell’ungh. prestito dal francese (anche attraverso il tedesco), in cui si aveva una forma risalente all’ital. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo