BENEVENTANA In lavorazione

  • s. f. stampa/tip., Tipo di scrittura originaria del monastero di Montecassino e in uso nel ducato di Benevento tra i secc. VIII e XIII. (GRADIT , 1955 ; LEI, s.v. ‹beneventanus› )

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Beneventan [bɛnɪˈvɛntən]; † Beneventine. Vai alla scheda
  1. agg. stampa/tip. Relativo a una calligrafia medievale diffusa principalmente nell'Italia meridionale. (OEDonline (1972; ultimo accesso 26/07/2025), 1882)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo