Le Banche Dati
s. m. artig.,lavoro/prof., Lavoratore indipendente, che esercita un’attività di carattere per lo più artistico (e tale da richiedere una notevole capacità tecnica e un certo senso del bello), nella propria bottega, da solo, o aiutato dalla famiglia o da un piccolo numero di altri lavoratori. (GDLI , 1310-1312 ; TLIO )
agg. m. e f. Che è proprio degli artigiani; che esercita l'artigianato. (GDLI , 1549 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
artesàIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
artisan
[aʀtizɑ̃, an]; artisane f..
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
artesão
[ɐrtəˈzɐ̃w̃].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
artesano, naIn lavorazione
(1 significato)
artesano, naIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
artisan
[ˌɑːtᵻˈzan]; † artisant, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
artiġjan
[arti'dʒjan].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo