Dizionari degli italianismi in Inglese

TARANTULA

tarantula [təˈrantjʊlə]. Deonomastico - toponimo

(voce italiana: tarantola )

Varianti † tarentola, † tarantule, † tarentula
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. zool./allev./vet. Grosso ragno lupo dell'Europa meridionale, <i>Lycosa tarantula</i>, che prende il nome dalla città (e zone limitrofe) in cui si trova comunemente. (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), 1561)
  2. s. zool./allev./vet. Altri ragni pericolosi, spec. i grandi ragni pelosi del genere&nbsp;<i>Mygale</i>, nativi delle zone più calde dell'America.&nbsp; (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), 1794)
  3. s. zool./allev./vet. () Erroneamente anche alcuni rettili (che si supponevano) velenosi.&nbsp; (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), [1598] 1615-1753)
  4. s. med./farm. () Il morso della tarantola; quindi, erroneamente, il tarantismo, una malattia isterica. Anche fig. (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), av. 1586)
  5. s. spett./teatro/cine. Erroneamente, la tarantella. (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), 1698)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana tarantola
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE