Dizionari degli italianismi in Inglese

QUARANTINE

quarantine [ˈkwɒr(ə)ntiːn]. Calco semantico

(voce italiana: quarantena )

Varianti † quarentine, e altre varianti non più in uso
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. dir./pol./bur./amm. () () Periodo di quaranta giorni durante il quale la vedova che ha diritto a una dote può rimanere nell'abitazione principale del marito defunto. (ChDE: 872, OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), ca. 1523-1865; Secondo OEDonline questo significato proverrebbe in parte dal lat. e in parte dal fr., mentre per ChDE l'origine sarebbe ital. Sebbene la versione di OEDonline sia la più recente, si è deciso di riportare questo significato (quindi, la versione di ChDE), per completezza.)
  2. s. med./farm. Originariamente: isolamento imposto ai viaggiatori appena arrivati per prevenire la diffusione delle malattie; un periodo di tempo trascorso in tale isolamento. Poi anche: isolamento imposto a persone o animali affetti da malattie infettive o ad animali, piante o oggetti di nuova importazione. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1649)
  3. s. Fig.: un periodo di detenzione o isolamento paragonabile a quello richiesto da una malattia. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1667)
  4. s. med./farm. () Luogo dove viene imposta la quarantena; luogo destinato all'alloggio di persone, navi, ecc. in quarantena. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1806-1918)
  5. s. dir./pol./bur./amm. (Stati Uniti) () Interruzione delle relazioni diplomatiche, boicottaggio imposto a una nazione per isolarla; l'isolamento causato da tale azione. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1891; Originariamente Stati Uniti.)
  6. s. tecn./tecnolog. () Isolamento di un software, di un dato, ecc. per proteggerli da un virus o da un'altra minaccia; identificazione e isolamento di ciò che potrebbe contenere malware; area così isolata. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1988)
Scheda a cura di: Pizzoli, Lucilla; Meneghini Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 27/01/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana quarantena
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE