Dizionari degli italianismi in Inglese

PROFILE

profile [ˈprəʊfʌɪl].

(voce italiana: profilo )

Varianti † profil
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. arte/arch./archeol.,corpo uman. Rappresentazione del contorno di un oggetto; disegno o altra rappresentazione del profilo di qualcosa, in particolare del volto o della testa di una persona. Anche: il contorno effettivo. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1638)
  2. s. econ./comm./fin.,lett. Breve schizzo biografico o studio di una figura (pubblica). Anche: breve descrizione di una cosa o di un evento; riassunto o valutazione delle caratteristiche salienti di qualcosa. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), av. 1734)
  3. s. crim. (Stati Uniti) () In un’investigazione criminale: descrizione delle probabili caratteristiche psicologiche e comportamentali di un criminale, creata per facilitare l'identificazione dei sospettati. - Criterio o insieme di criteri usati per identificare persone o gruppi di persone da sottoporre a un esame particolare ai fini dell'applicazione della legge o per la salvaguardia della sicurezza pubblica. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1964; Originariamente termine usato negli Stati Uniti.)
  4. s. tecn./tecnolog. () Analisi di un software informatico con lo scopo di ottimizzarlo. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1971)
  5. s. filos./psic. Originariamente: contorno di un grafico o di un diagramma ottenuto collegando i punteggi che una persona ha ottenuto nei test per identificare diversi tratti della personalità. Quindi, più in generale: rappresentazione grafica o di altro tipo di informazioni relative a particolari caratteristiche di una persona o di una cosa. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1914; Spesso con modificatori.)
  6. s. () Fig.: la misura in cui una persona o cosa attrae attenzione o è messa in vista; grado specifico di appariscenza o di prominenza. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1937)
  7. s. person./carat./comport. Registrazione o rapporto dei tratti psicologici o comportamentali di una persona, delle sue preferenze personali, ecc., solitamente basati sull'analisi delle sue risposte a un questionario o a un test; profiling. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1922)
  8. s. geol./miner./vulc. In geografia fisica: il contorno di una parte della superficie terrestre visto in sezione verticale lungo una linea retta o lungo una linea che segue il corso di una valle, di un fiume, ecc. - In pedologia: l'insieme degli orizzonti di cui un suolo è composto, visualizzati in una sezione trasversale verticale fino al substrato di sedimento o alla roccia madre. - Rappresentazione della forma dell'interfaccia tra strati, ottenuta da misurazioni effettuate in punti che giacciono su una linea retta; (anche) la linea stessa. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1734)
  9. s. mat./geom.,scienze nat. Il modo in cui una quantità fisica varia lungo una linea o in una particolare direzione, in particolare una linea verticale attraverso la terra o l'atmosfera; una rappresentazione diagrammatica di ciò. Più in generale: qualsiasi grafico o risultato empirico nella forma di una linea. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1860; Spesso con modificatori che ne specificano il significato.)
  10. s. mat./geom.,scienze nat. La forma di un'onda trasversale, così come viene vista lungo il corso dell'onda stessa. - Modo in cui l'intensità di radiazione varia con la lunghezza d'onda da un lato all'altro di una linea dello spettro stellare; rappresentazione diagrammatica di ciò. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1902)
  11. s. arte/arch./archeol.,tecn./tecnolog. () Rappresentazione della sezione orizzontale di un edificio o di un oggetto; pianta del piano. - Originariamente: sezione trasversale verticale di un forte; successivamente anche: rappresentazione della sezione verticale di un edificio, di una parte di una macchina, ecc. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1665-1701)
  12. s. artig. In ceramica e creazione di campane: modello in cui è tagliata la forma del contorno interno o esterno di (o di una parte di) un oggetto da realizzare. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1751)
  13. s. mil.,tecn./tecnolog. () Formazione strutturale di un argine, considerato in termini del suo spessore o della sua forza relativi; (anche) un argine. - Intelaiatura leggera in legno che funge da guida per la creazione di un argine, ecc. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1800)
  14. s. spett./teatro/cine. () Un tipo particolare di cartone sottile usato per fare le parti piatte della scenografia. Anche: un pezzo di scenografia realizzato con questo materiale. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1824)
  15. s. tecn./tecnolog. () Aeronautica e astronautica: sequenza degli eventi nel piano di volo di un velivolo; sequenza particolare di accelerazioni a cui è sottoposto un razzo spaziale in volo; piano di un volo spaziale per quanto riguarda la natura e la durata di traiettorie successive. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1937)
  16. s. mil. () (Piano o strategia per) l'impiego e il movimento di veicoli (in particolare velivoli) o di truppe in una missione particolare. (OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024), 1959)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 29/10/2024
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana profilo
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE