Dizionari degli italianismi in Inglese

PEDESTAL

pedestal [ˈpɛdᵻstl]. fr.

(voce italiana: piedistallo )

Varianti † pedistal, e molte altre varianti non più in uso
Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. arte/arch./archeol. Originariamente, in architettura classica: la parte di una colonna al di sotto della base del fusto, che comprende lo zoccolo (o i plinti) e il dado; la base su cui poggia un pilastro. Successivamente anche: la base su cui viene eretto un obelisco, una statua, ecc. (OEDonline (2005; ultimo accesso 06/12/2024), 1563)
  2. s. person./carat./comport. Fig.: base o supporto; il fatto di essere ammirati, spec. in misura esagerata. Soprattutto in <i>to put on a pedestal</i>: accordare un rispetto o un'ammirazione particolari o eccessivi; trattare (qualcuno) come se fosse un modello piuttosto che una persona reale. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1605)
  3. s. corpo uman. () iron. () Il piede o la gamba di una persona. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1695-1830)
  4. s. tecn./tecnolog.,traff./trasp. Struttura di supporto o base per un meccanismo o un apparecchio, che talvolta forma o incorpora un supporto verticale. - In meccanica e ingegneria: cuscinetto di supporto; la parte verticale inferiore di questo. Anche: un telaio metallico attaccato alla parte inferiore di un veicolo ferroviario in cui è sostenuta una cassa a perno libera di muoversi su e giù. - † Una parte del binario ferroviario. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1665)
  5. s. abitaz./masser. &nbsp;Ciascuno dei due sostegni sotto una credenza o un grande tavolo; un supporto verticale posto centralmente per un piano di tavolo, un sedile, ecc. Anche: la base di un gabinetto, oggi integrata con il vaso o la tazza. - Originariamente: ciascuno dei due sostegni di una scrivania a piedistallo. Successivamente anche: un piccolo mobile separato che si inserisce sotto il piano di una scrivania o di una superficie di lavoro simile. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1851)
  6. s. tecn./tecnolog. () Il livello del voltaggio del segnale video durante il <i>blanking </i>di linea; (anche) questa parte del segnale. (OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024), 1937)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 14/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana piedistallo
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE