Dizionari degli italianismi in Inglese

MOSAIC

mosaic [mə(ʊ)ˈzeɪɪk]. fr.

(voce italiana: mosaico )

Varianti † mosaick, † mosaique, e altre varianti non più in uso
Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. agg.,s. arte/arch./archeol. Processo di creazione di immagini o di motivi decorativi per cui si cementano insieme piccoli pezzi di pietra o altro materiale duro di vari colori. Anche: un'opera realizzata in questo modo; i materiali con i quali viene fatta. - Fig. ed est.: struttura, motivo, ecc. variegati, che ricordano quelli dei mosaici. - Spesso con modificatori: opera realizzata con diversi materiali, analoga ai mosaici tradizionali. (Cartago 1990: 181, OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), ca. 1540; Anche agg. (inv.): di, in relazione a, o similmente a un mosaico; prodotto in o decorato con mosaici. Anche fig.)
  2. agg.,s. antrop./sociol.,arte/arch./archeol.,artig. Dipinto, motivo, disegno, o opera d'arte eseguita con la tecnica del mosaico; un'opera in mosaico. - Fig.: un tutt'uno variegato e formato da molte parti disparate; spec. (originariamente e principalmente in ingl. canadese) società che consiste di un certo numero di gruppi culturalmente distinti. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1659; Anche agg.: che designa diversi tipi di materiali, opere, ecc., che hanno o formano colori o motivi come quelli di un mosaico.)
  3. s. scienze nat.,tecn./tecnolog. Struttura o disposizione somigliante a un mosaico. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1877)
  4. agg.,s. scienze nat. In genetica, originariamente: † organismo ibrido (spec. una pianta) che presenta una distribuzione disomogenea di diverse caratteristiche fenotipiche ereditate dai genitori. Successivamente: un organismo (spec. un animale) con cellule o tessuti che differiscono per costituzione o espressione genetica. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1902; Anche agg. (inv.), di un ibrido: † avente una distribuzione disomogenea delle caratteristiche fenotipiche di entrambi i genitori; che designa un organismo composto da cellule di diversa costituzione o espressione genetica.)
  5. agg.,s. arte/arch./archeol.,tecn./tecnolog. () In fotografia: schermo contenente uno schema di piccoli filtri di ognuno dei colori primari, dapprima usati nel sistema mosaico della fotografia a colori. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1911; Anche agg. (inv.): che designa o si riferisce a questo metodo di fotografia a colori.)
  6. agg.,s. scienze nat. In ecologia: area in cui due o più tipi di vegetazione o habitat, in particolare comunità o associazioni di piante distinte, sono alternati. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1914; Anche agg. (inv.): che designa o fa riferimento a questo tipo di area.)
  7. agg.,s. tecn./tecnolog. Soprattutto nella sorveglianza aerea: fotografia o mappa composita, spec. una costituita da diverse fotografie aeree separate di aree sovrapposte. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1920; Anche agg. (inv.): che designa questo tipo di fotografia.)
  8. s. tecn./tecnolog. In alcuni tubi da ripresa televisivi (iconoscopi): un sistema di molte piccole piastre metalliche fotoemissive. Anche: un sistema di trasduttori piezoelettrici in un rilevatore di ultrasuoni. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1928)
  9. agg. zool./allev./vet. In zoologia: che designa un meccanismo di visione nell'occhio composto degli artropodi, per cui delle immagini parziali vengono combinate per produrre un'immagine visiva completa. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1880)
  10. agg. scienze nat. In embriologia: relativo a o caratterizzato da una modalità di sviluppo in cui le regioni in un embrione sono predeterminate dalle regioni corrispondenti in quello stesso embrione a uno stadio antecedente di sviluppo. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1893)
  11. agg. geol./miner./vulc. In cristallografia: caratterizzato da o in riferimento a piccoli blocchi di reticoli perfetti disposti ad angoli molto ridotti. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1934)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana mosaico
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE