Dizionari degli italianismi in Francese

MASQUE

masque [mask] .

(voce italiana: maschera )

Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. m. abbigl./tess./moda Maschera che copre il volto umano e rappresenta un volto (umano, animale, immaginario). (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1511; (nel sec. XVI spesso f., e usato anche nel senso di ‘mascherata’). )
  2. s. m. arte/arch./archeol. Testa scolpita usata come motivo ornamentale. (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1540; )
  3. s. m. cultura/costume Persona mascherata. (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1542; )
  4. s. m. tecn./tecnolog. Maschera di protezione dell'apicoltore. (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1597; )
  5. s. m. abbigl./tess./moda Lembo di stoffa che copre una parte del viso. (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1599; )
  6. s. m. corpo uman. Calco del viso. (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1718; )
  7. s. m. sport/giochi Maschera impiegata nella scherma. (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1839; )
  8. s. m. mar./navig. Riparo sulla costa, per proteggere le imbarcazioni in costruzione. (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1845; )
  9. s. m. tecn./tecnolog. Struttura di tela metallica per proteggere il viso degli operai in certi lavori. (GR en ligne, TLF, 1. 1514 - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1894; )
  10. s. m. cultura/costume (Afrique) In Africa, insieme composto dalla maschera tradizionale, i suoi accessori, le sue decorazioni, ecc. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1511)
  11. s. m. person./carat./comport. Apparenza ingannevole. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1500)
  12. s. m. corpo uman.,person./carat./comport. Aspetto esteriore, fisionomia o stato del viso. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1832)
  13. s. m. corpo uman. Aspetto anomalo del viso, caratteristico di una condizione fisiologica o patologica. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1836)
  14. s. m. med./farm. Dispositivo posto sul viso di una persona per farla respirare con vapori anestetici. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1864)
  15. s. m. cosm./profum. Strato di crema, ecc. applicato sul viso per rassodare, tonificare e ammorbidire l'epidermide. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024)
  16. s. m. mil. Rifugio militare, massa di terra destinata a nascondere e a proteggere uomini e opere, priva di attrezzature difensive. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1873)
  17. s. m. zool./allev./vet. Il labbro inferiore allungato che copre parte della testa delle larve di libellula. (GR en ligne - Ultimo accesso: 24/04/2024, 1700)
  18. s. m. arte/arch./archeol.,artig. Utensile da cesello, piccolo punzone con testa incisa in rilievo o in incavo, usato per formare figure sul metallo. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024)
  19. s. m. med./farm. Sostanza la cui aggiunta a un'esca tossica maschera il sapore o l'odore dell'ingrediente attivo. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024)
  20. s. m. tecn./tecnolog. Piastra metallica molto sottile con fori (utilizzata per la ricezione della televisione a colori). (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024)
Scheda a cura di: Della Rocca, Alessia
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 30/10/2024
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Francese
La forma proviene dalla voce italiana maschera
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE