Dizionari degli italianismi in Inglese

MADRIGAL

madrigal [ˈmadrᵻɡl].

(voce italiana: madrigale )

Varianti † madrigall, † madragal, † madrigale, † madrigalle
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. mus.,stor. Brano per più voci, in uno stile originario dell'Italia del XVI sec., con un testo profano e caratterizzato da un elaborato contrappunto, e (in contesti inglesi dal XVII sec.) tipicamente cantato senza accompagnamento strumentale. Anche (storico): una canzone per una o più voci con accompagnamento strumentale essenziale, composta impiegando principi di impostazione delle parole simili a quelli del madrigale polifonico; (occasionalmente) una canzone pastorale italiana a due voci del XIV sec. (OEDonline (2000; ultimo accesso 18/07/2024), 1584)
  2. s. mus. Più in generale: una canzone, spesso con associazioni pastorali. Anche (occasionalmente): canto corale o brano per più voci. Anche fig. ed est.: canto degli uccelli; suoni che trasmettono l'impressione di un canto. (OEDonline (2000; ultimo accesso 18/07/2024), 1589)
  3. s. lett.,mus. () Breve poesia lirica d'amore; (in particolare) una poesia adatta a una cornice musicale come quella descritta al significato 1. (OEDonline (2000; ultimo accesso 18/07/2024), 1586)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 29/10/2024
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana madrigale
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE