Dizionari degli italianismi in Inglese

contraband

contraband [ˈkɒntrəband]. sp.

(voce italiana: contrabbando - in lavorazione )

Varianti † contreband, † counterband, † contrabanda
Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica
Note Varianti formali: le varianti in counter- e contre- (maggiormente in uso nel XVI-XVII sec.) sono influenzate dal fr. (a sua volta dall'ital., cfr. GR en ligne e TLF). Tipo di prestito: le fonti non sono concordi rispetto al percorso seguito dal lemma per giungere in ingl. Secondo OEDonline si tratta di un italianismo indiretto mediato dallo sp. (a cui si aggiungono le informazioni circa le varianti formali di cui sopra), mentre per ChDE si tratta di un italianismo indiretto mediato dal medio fr.

Ambiti d'uso

  1. s. crim.,econ./comm./fin. Traffico illegale o proibito. (OEDonline (1893; ultimo accesso 18/12/2024), ca. 1540)
  2. s. crim.,econ./comm./fin. iron. Qualsiasi cosa di cui sia vietata l'importazione o l'esportazione; merci di contrabbando. Anche ironico: qualsiasi cosa rubata. (OEDonline (1893; ultimo accesso 18/12/2024), 1588)
  3. s. crim.,mil. In <i>contraband of war</i>: qualsiasi cosa (spec. armi, provviste, ecc.) che chi è neutrale non può fornire ai belligeranti in tempo di guerra e che, secondo il diritto delle nazioni, può essere intercettata e confiscata. Anche in&nbsp;<i>absolut contraband</i>: merci usate per soli scopi militari; in contrapposizione a&nbsp;<i>conditional contraband</i>: qualsiasi cosa (ad es. provviste, veicoli) che può essere trattata come contrabbando se destinata a scopi bellici. (OEDonline (1893; ultimo accesso 18/12/2024), 1753)
  4. s. (Stati Uniti) Durante la guerra civile americana: schiavo, spec. se fuggitivo o catturato. (OEDonline (1893; ultimo accesso 18/12/2024), 1862)
  5. agg. crim.,econ./comm./fin. Di cui per legge o proclama è vietata l'importazione o l'esportazione. Anche fig.: illegittimo, non autorizzato. (OEDonline (1893; ultimo accesso 18/12/2024), 1656; Anche in locuzioni.)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 04/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana contrabbando In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE