Dizionari degli italianismi in Tedesco

ARPEGGIONE

Arpeggione [aʁpɛˈdʒoːnə].

(voce italiana: arpeggione )

Tipo prestito formazione imitativa su modello italiano
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. f. mus. Strumento ad arco con sei corde, tra il violoncello e la chitarra, inventato intorno al 1823 a Vienna dal liutaio J. G. Stauffer; dopo un decennio di successo, lo strumento cadde in disuso. (DuF, MGG-Online, RiemannML, 1824; Schubert 1824, frontespizio (IMSLP); n.dat.; oggi, il termine ‹Arpeggione› viene utilizzato quasi esclusivamente per indicare la sonata di Schubert: "Die Arpeggione-Sonate")
Scheda a cura di: Llorach Roca, Alba; Heinz, Matthias
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Tedesco
La forma proviene dalla voce italiana arpeggione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE