Dizionari degli italianismi in Tedesco

ANDAMENTO

Andamento [anda'mɛnto].

(voce italiana: andamento )

Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. n. mus. Divertimento, sezione di una fuga che serve da transizione; momento di gioco contrappuntistico, di solito dopo i primi sviluppi del soggetto e la risposta, caratterizzato dalla trasposizione tonale dei motivi tematici. (DuF, Heyse AFwb 1835, GathyMCL, Andersch, 1829; anche chiamato ‹Zwischenharmonie, Zwischenspiel›)
  2. s. n. mus. Tema di una fuga di notevole lunghezza, formato da due membri o parti contrastanti, in cui, oltre alla tonalità principale, si raggiungono spesso anche le tonalità più vicine. (DuF, Dommer/Koch, Dehn 1859 (p. 155), 1834; Kandler 1834, p. 156 (MDZ-Sammlungen); retrodat. (1865); la scuola contrappuntistica italiana classifica il tema di una fuga in base alla sua estensione in 'soggetto', 'attacco' o 'andamento'. Questa distinzione è stata fatta per la prima volta da G. B. Martini nel 1775, e adattata limitatamente nelle altre scuole europee (cf. Dehn 1859, pp. 154-55))
  3. s. n. mus. () Progressione, trasposizione d'un motivo (ritmico, armonico, melodico) su vari gradi della scala. (Häuser s.v. ‹Quintentransposition›, Hebenstreit, Krause 1838 (p. 125), 1745; Spiess 1745, p. 168 (MDZ-Sammlungen); in ted. si usa anche per riferirsi concretamente alla progressione armonica seguendo il circolo delle quinte ('Quintentransposition', 'Septimenfolge') (cf. Häuser, p. 81))
  4. s. n. mus. () In generale un'andatura, un movimento; termine che sostituisce spesso quello di <i>movimento</i>, spec. quando si indica non tanto il grado di celerità quanto il carattere dell’espressione: un andamento regolare, rapido, ecc. (Mendel/Reissmann, Dommer/Koch, Kandler 1834 (p. 156), 1728; Heinichen 1728, p. 323 (MDZ-Sammlungen); retrodat. (1865))
  5. avv. mus. () Indicazione di movimento musicale: nello stile di un andante, avanzando lentamente, con un'andamento costante. (Graßler, IKL, EncyclopädieGMW, 1835)
Scheda a cura di: Llorach Roca, Alba; Bagari, Patricia; Heinz, Matthias
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Tedesco
La forma proviene dalla voce italiana andamento
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE