VISTA

  • s. f. Facoltà di vedere; senso che presiede alla percezione degli stimoli visivi. (GDLI , 1313-1319 )

  • s. f. fig., Capacità  intuitiva,  intellettiva. (GDLI , 1313-1319 )

  • s. f. Scena che si presenta allo sguardo (in partic. in un contesto che ne connota l’eccezionaiità, l’effetto di stupore e ammirazione, o, anche il raccapriccio che suscita). (GDLI , Av. 1595 )

  • s. f. Apertura attraverso la quale si può vedere.  (GDLI , 1313 ca. )

  • avv. econ./comm./fin., Nella loc. a vista, senza dilazioni, al momento stesso della richiesta o della presentazione. (GDLI , inizio XV sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
vista [ˈvɪstə]; † visto. Vai alla scheda
  1. s. bot./agric.,scienze nat. Una vista o una prospettiva, specialmente se attraverso un viale di alberi o un'altra apertura lunga e stretta. -  Un'apertura lunga e stretta (specialmente se fatta apposta) in un bosco, ecc. attraverso la quale si può ottenere una vista o che di per sé offre una prospettiva piacevole; un viale o una radura. (Cartago 1990: 233-234, OEDonline (1920; ultimo accesso 25/02/2025), 1644)
  2. s. abitaz./masser.,arte/arch./archeol. Un corridoio aperto o un lungo passaggio in un grande edificio; una parte interna di un edificio che offre una vista continua. - † Un'apertura o un passaggio. (OEDonline (1920; ultimo accesso 25/02/2025), 1708)
  3. s. filos./psic. Fig. - Una visione mentale di ampia portata. - Una vista o una visione, in prospettiva o a posteriori, di un ampio periodo di tempo o di una serie di eventi, esperienze, ecc. (OEDonline (1920; ultimo accesso 25/02/2025), 1673; )
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
VistaIn lavorazione (2 significati)
VistawechselIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo