Le Banche Dati
s. f. Facoltà di vedere; senso che presiede alla percezione degli stimoli visivi. (GDLI , 1313-1319 )
s. f. fig., Capacità intuitiva, intellettiva. (GDLI , 1313-1319 )
s. f. Scena che si presenta allo sguardo (in partic. in un contesto che ne connota l’eccezionaiità, l’effetto di stupore e ammirazione, o, anche il raccapriccio che suscita). (GDLI , Av. 1595 )
s. f. ✝ Apertura attraverso la quale si può vedere. (GDLI , 1313 ca. )
avv. econ./comm./fin., Nella loc. a vista, senza dilazioni, al momento stesso della richiesta o della presentazione. (GDLI , inizio XV sec. )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
vista
[ˈvɪstə]; † visto.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo