TRUFFARE

  • v. Giocare con le parole, scherzare. (TLIO , 1362 )

  • v. Beffare, schernire, offendere qualcuno con le parole. (TLIO , 1291-1310 )

  • v. Fare chiacchiere volte a ingannare. (TLIO , ultimo quarto XIII sec. )

  • v. Affermare il falso, mentire. (TLIO , av. 1330 )

  • v. Esercitare una frode a scopo di lucro; imbrogliare con una truffa. (GRADIT; TLIO , 1384 )

  • v. Sottrarre con truffa, rubare. (DELI; GRADIT , 1612 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
tréfál [treːfaːl]; † trufal, † tréffál, † teréfál . Vai alla scheda
  1. v. fare il pagliaccio, scherzare (EWUng, ÚESz, 1522; Prestito dall’ital. settentrionale o forse anche dal lat. Non è da escludere che sia un derivato dal sost. tréfa nato nell’ungh. Per il cambiamento della prima vocale v. truffa in EWUng. (EWUng, ÚESz))
  2. v. () () rendere qualcuno allegro (EWUng, ÚESz, attorno al 1456)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo