TESTONE

  • s. m. misur./numism./filat., Moneta d'argento, coniata in vari stati italiani a partire dal XV sec., che recava inciso il profilo del sovrano in dimensioni molto maggiori rispetto alle altre monete. (DELI; GRADIT , 1542 )

  • s. m. misur./numism./filat., Moneta da 20 lire del Regno d’Italia, scudo. (GDLI , av. 1956 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 2
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
testóIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
testonIn lavorazione (3 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 2 forma + 1 forma in lavorazione
  • 6 significati
Vedi le forme
teston [ˈtɛstən], [tɛˈstuːn]; testoon, † testoone e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. misur./numism./filat.,stor. Moneta d'argento battuta a Milano da Galeazzo Maria Sforza, recante il ritratto o la testa del duca; poi anche la moneta simile battuta da Luigi XII dopo la sua conquista di Milano, per la moneta in Italia, e da Francesco I per l'uso in Francia. Sia in Italia che in Francia, il nome fu applicato a monete d'argento equivalenti senza ritratto. (<p>OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1545)
  2. s. misur./numism./filat.,stor. In Inghilterra, inizialmente lo scellino di Enrico VII, prima moneta inglese con un vero ritratto; poi anche quelli di Enrico VIII e i primi pezzi di Edoardo VI. - † La moneta da sei penny. - † Nome proposto per una nuova moneta da 15 penny. (<p>OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1543)
  3. s. misur./numism./filat.,stor. Moneta d'argento scozzese con il ritratto di Mary Stuart; nome applicato anche a monete dello stesso peso senza il ritratto. (<p>OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1566)
  4. s. misur./numism./filat.,stor. Il testão o tostão portoghese, una moneta d'argento coniata per la prima volta da Manoel I, intorno al 1500. Anche una moneta italiana obsoleta. (<p>OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1598)
testoneIn lavorazione (1 significato)
tester [ˈtɛstə]; † teaster, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. misur./numism./filat. () gerg. Moneta coniata da Enrico VIII, spec. se deprezzata; successivamente termine colloquiale o gergale per indicare una moneta da sei pence. (<p>OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1560)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TestoneIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo