SPALLETTA

  • s. f. Ciascuno dei rilievi di terreno o in muratura che servono da argine a un corso d’acqua. (DELI; GRADIT; Treccani online , av. 1571 )

  • s. f. tecn./tecnolog.,"Nessuna categoria", Sponda o parapetto in muratura costruito ai lati di un ponte, sulla sponda di un corso d’acqua, al margine di un burrone, ecc. (DELI; GDLI; GRADIT , 1617 )

  • s. f. abitaz./masser.,tecn./tecnolog., Ciascuno degli elementi verticali laterali che restringono il vano di una porta, di una finestra e sim., su cui si fissano le imposte. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , 1511 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
SpaletIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco Austria
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
SpalettIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
spaletta [ʃpɒlettɒ]; † spalett, † spaleta .
  1. s. abitaz./masser. () imposta; tavola di legno (variamente elaborata) che si chiude a mo' di finestra su quelle in vetro ( EWUng, ÉKsz2, Bakos, Osiris, Tótfalusi, 1865; 1865: EWUng; Nell’ungh. prestito dal tedesco (austriaco), in cui si aveva una forma risalente all’ital. (EWUng, ÉKsz2, Tótfalusi). (Bakos, Osiris la fanno risalire direttamente all'ital.))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo