SEMOLINO

  • s. m. Prodotto intermedio della macinazione del grano duro, di pezzatura più piccola di quella della semola, usato spec. per minestre e pietanze. (GRADIT , 1772 ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
semolina [səmuˈlinɐ].
  1. s. f. gastr./enol. semolino (Houaiss, sec. XX; sec. XX, in AGC: Houaiss.. Con cambiamento della vocale tematica e conseguente passaggio al genere femminile.)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
semolina [sɛməˈliːnə]; semoulina, semolino.
  1. s. gastr./enol. Prodotto alimentare costituito da quelle porzioni dure di frumento che resistono all'azione delle macine e si raccolgono sotto forma di grani arrotondati. Anche attributivo. (OEDonline (1911; ultimo accesso 14/11/2024), 1784)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo