SCAMPO

  • s. m. anche zool./allev./vet.,, Crostaceo del genere Nefrope (Nephrops norvegicus), simile all’astice ma di dimensioni più piccole, di colore bianco rosato o cenerino, con antenne sottili, chele robuste, diffuso nel Mediterraneo e assai ricercato per la prelibatezza delle sue carni. (DELI; GRADIT , 1923 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
scampiIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
scampi [ˈskampi]; scampo (singolare). Vai alla scheda
  1. s. zool./allev./vet. Crostaceo della famiglia Nefropidi. (OEDonline (1982; ultimo accesso 14/11/2024), 1928; Sia al sing. che al pl.)
  2. s. gastr./enol. (Piatto a base di) questi gamberi consumati come prelibatezza, di solito ricoperti di pangrattato e fritti in olio, oppure bolliti e serviti con una salsa. (OEDonline (1982; ultimo accesso 14/11/2024), 1930)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ScampiIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
scampi [skɒmpi]; szkampi. Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol.,mar./navig. crostacei marini dell'ordine dei Decapodi di piccole o medie dimensioni, con chele molto snelle, carni rosee e molto pregiate, preparati in vari modi (Osiris, Matisz (http://real-j.mtak.hu/10026/1/FoldrajziKozlemenyek_1898.pdf), ?; Osiris. La variante di scrittura all'ungh. szkampi si trova in: Matisz, http://real-j.mtak.hu/10026/1/FoldrajziKozlemenyek_1898.pdf)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo