PRESEPE

  • s. m. Rappresentazione plastica della nascita di Gesù e dell’adorazione dei magi nella capanna di Betlemme, che si fa a Natale con statuine rappresentanti Maria, Giuseppe, il Bambino e gli animali secondo la descrizione del Vangelo; presepio. (GRADIT , Av. 1306 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
presepe [/]; † praesepe. Vai alla scheda
  1. s. chiesa/relig. Modello della mangiatoia in cui fu deposto Gesù; anche, rappresentazione della natività. (Cartago 1990: 201, OEDonline (s.v. presepio, 2007; ultimo accesso 05/02/2025), 1691)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo