PREFETTO

  • s. m. anche dir./pol./bur./amm.,, Alto funzionario dipendente dal ministero degli interni, rappresentante del governo nell’ambito di una provincia, con compiti di coordinamento delle attività statali, controllo sugli organi amministrativi locali, tutela dell’ordine pubblico e soprintendenza alla pubblica sicurezza. (GRADIT , 1796 ; DELI )

  • s. m. stor., Nell’età intermedia, governatore mili­tare o civile (per lo più con entrambe le competen­ze) di una città, di un territorio o di una regione (generalmente non elettivo, ma nominato da un sovrano o comunque da un’autorità superiore). (GDLI , Av. 1321 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
prefetto [preɪˈfɛtəʊ]. Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm.,lavoro/prof. In Italia, in epoca medievale e moderna: persona che ricopre una qualsiasi delle varie posizioni di comando o di supervisione, come un governatore, ecc. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1676)
Tedesco Tedesco Alto Adige-Südtirol
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PräfektIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo