PRALINA

  • s. f. Confetto formato da una mandorla tostata ricoperta di zucchero caramellato o di cioccolato; cioccolatino ripieno spec. di crema a base di nocciole o mandorle tritate. (GRADIT , 1939 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
perlina per'lina]. Vai alla scheda
  1. s. f. gastr./enol. mandorla pralinata, nell'uso maltese è un dolce tipico del carnevale e di ricevimenti che festeggiano il battesimo o il matrimonio. (MED)
pralin [pra'lin], [per'lina]; perlina. Vai alla scheda
  1. s. m. gastr./enol. pralina (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo