Le Banche Dati
s. f. ⧖ lett. Terreno in pendio collocato nel tratto compreso tra la pianura e l'erta di un monte; versante declinante di un monte; pianura situata in un luogo elevato, pianoro. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1304-1307 )
s. f. lett. Tratto di costa in pendenza che digrada verso il mare o verso un bacino lacustre o fluviale; estens., spiaggia, lido, riva. (GDLI; GRADIT; TLIO , seconda metà XIII sec. )
s. f. lett. L'intero territorio costiero di una regione (spec. pl.). (TLIO , 1231-1250 )
s. f. lett. Luogo campestre, per lo più fertile, campagna, prato. (GRADIT; TLIO , inizio XIV sec. )
s. f. lett. estens. Luogo, regione, sito; territorio, paese. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1374 )
s. f. ✝ lett. fig. Condizione esistenziale di una persona; la vita terrena. (GDLI , av. 1294 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
plage
[plaʒ] .
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo