PIAGGIA

  • s. f. lett. Terreno in pendio collocato nel tratto compreso tra la pianura e l'erta di un monte; versante declinante di un monte; pianura situata in un luogo elevato, pianoro. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1304-1307 )

  • s. f. lett. Tratto di costa in pendenza che digrada verso il mare o verso un bacino lacustre o fluviale; estens., spiaggia, lido, riva. (GDLI; GRADIT; TLIO , seconda metà XIII sec. )

  • s. f. lett. L'intero territorio costiero di una regione (spec. pl.). (TLIO , 1231-1250 )

  • s. f. lett. Luogo campestre, per lo più fertile, campagna, prato.  (GRADIT; TLIO , inizio XIV sec. )

  • s. f. lett. estens. Luogo, regione, sito; territorio, paese. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1374 )

  • s. f. lett. fig. Condizione esistenziale di una persona; la vita terrena. (GDLI , av. 1294 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 8 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 8 significati
Vedi le forme
plage [plaʒ] .
  1. s. f. scienze nat. () lett. Piaggia - Costa. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/02/2025<br>, 1456; (1298 attestazione isolata plaje). )
  2. s. f. mar./navig. () Riva in declivio alla quale le navi possono approdare facilmente. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/02/2025<br>; )
  3. s. f. cultura/costume () Superficie delimitata di un oggetto, di un corpo, ecc. (GR, TLF - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1857; )
  4. s. f. mar./navig. () Ponte a prora o a poppa in certe navi da guerra. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/02/2025<br>, 1909; )
  5. s. f. scienze nat. Riva sabbiosa di un lago o di un fiume, adatta alla balneazione. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/02/2025<br>, 1910; )
  6. s. f. cultura/costume () Spazio di tempo più o meno delimitato (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/02/2025<br>, 1959; )
  7. s. f. mus. Ciascuno degli spazi incisi su un disco fonografico, separati da un intervallo che corrisponde a un tempo di silenzio all'ascolto. (<p>GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/02/2025<br></p>)
  8. s. f. cultura/costume Scarto, differenza tra due misure, tra due possibilità, ecc. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025</p>, 1963; fig.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo