PATARINO

  • agg.,s. m. chiesa/relig.,stor., Che, chi apparteneva alla pataria, ai Patarini; s.m.pl., spec. con iniz. maiusc., movimento religioso sorto a Milano nella seconda metà del sec. XI, con lo scopo di opporsi alla corruzione e agli abusi del clero, e di affrancare le classi socialmente inferiori dai vincoli feudali, assumendo anche taluni caratteri ereticali come la negazione del sacerdozio e dei sacramenti; per estens., eretico. (DELI; GDLI; GRADIT , fine XIII sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
patarin [pataʀɛ̃] .
  1. s. m. chiesa/relig. Eretico cataro in Italia o in Francia. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, Ca. 1280; (patelin, palatin). )
  2. s. m. chiesa/relig.,stor. Membro di una setta eretica italiana dell'XI secolo. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1732; (Paterin). )
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
Patarene [patəˈriːn]; Patarine, Patarin, e altre varianti non più in uso. Altro
  1. s. chiesa/relig. Membro di uno dei vari gruppi eretici del XII sec. e (più tardi) di quelli con tendenze rigoriste o manichee estreme, spec. i catari. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 05/12/2024)</p>, [1668] 1728)
  2. s. chiesa/relig.,stor. Membro di un gruppo radicale dell'XI sec. con sede a Milano, che inizialmente mirava a riformare il comportamento del clero e si batteva per promuovere il celibato nel sacerdozio. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 05/12/2024)</p>, 1853)
  3. agg. chiesa/relig. Che designa o si riferisce ai Patarini o alle loro credenze. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 05/12/2024)</p>, 1902)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
patrînIn lavorazione (1 significato)
PatarinerIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo