PARTITA In lavorazione

  • s. f. mus., Serie di variazioni; composizione affine alla suite. ((DELI). , 1637 ; f.,)

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
partita [paʀtita] . Vai alla scheda
  1. s. f. mus. Pezzo musicale per tastiera, strumento accompagnato o orchestra da camera, solitamente costituito da una sequenza di danze o variazioni (musica classica italiana e tedesca: XVII-XVIII secolo). (GR en ligne, TLF, Brenet 1926, Siron 2006, 1897-1900; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
partita [pɐrˈtitɐ]. Vai alla scheda
  1. s. f. mus. composizione strumentale che, consistente in origine, in libere variazioni su un motivo di una canzone popolare, assunse in seguito forma di suite, cioè di composizione strumentale in varî tempi (Houaiss; Senza indicazione della data di prima attestazione.)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
partita [pɑːˈtiːtə]. Vai alla scheda
  1. s. mus. Una suite di più movimenti. Anche: (nella musica barocca) un insieme di variazioni. ( OEDonline (2005; ultimo accesso 30/07/2024), 1864)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PartitaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
partitaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
partita [par'tita]. Vai alla scheda
  1. s. f. sport/giochi una partita sportiva, gara tra individui o squadre (MED)
  2. s. f. econ./comm./fin. partita, una quantità di merce (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
partita [pɒrti:tɒ]. Vai alla scheda
  1. s. mus. lett. composizione strumentale barocca basata su una serie di variazioni dello stesso tema; dalla metà del Settecento: suite (Bakos, Tótfalusi, Osiris, Darvas, ?; Le fonti Bakos, Tótfalusi, Osiris la indicano come di diretta origine ital.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo