PALOMBINO

  • agg. m. lett. Di colore simile al piumaggio del colombaccio, misto di bianco e grigio chiaro. (GDLI; Treccani online , 1550 )

  • s. f. geol./miner./vulc., Loc. pietra palombina (anche semplicemente palombina s.f. o palombino s.m.), nome region. di un calcare marnoso di colore biancastro o azzurrognolo. (Crusca in rete; GDLI; Treccani online , 1607 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
palombin [palɔ̃bɛ̃] .
  1. s. m. geol./miner./vulc. Marmo bianco a grana molto fine. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1818; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
palombino [ˌpaləmˈbiːnəʊ].
  1. s. geol./miner./vulc. Un marmo italiano di colore bianco-grigio. (OEDonline (2005; ultimo accesso 07/02/2025), 1859)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PalombinoIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo