OPERA EROICA

  • s. f. mus.,spett./teatro/cine., Dramma in musica di argomento serio, mitologico o storico, privo di parti non cantate, per lo più a lieto fine, proprio del teatro musicale italiano delle origini. (LESMU, s.v. ‹opera› , 1722 ; LESMU, s.v. ‹opera›: 1801; ma cfr. il libretto di Domenico Maria Creta, Cesare trionfante in Egitto, opera eroica dedicata alla nobil donna la signora contessa Lucrezia Cassoli Zaniboni, Bologna, Longhi, 1722 (data presunta di pubbl. desunta dall'Imprimatur). )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
opera eroicaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
opera eroicaIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
Opera eroicaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo