NEGOZIANTE

  • s. m. e f. Persona che esercita il commercio, sia all'ingrosso sia al minuto (mercante, commerciante); in partic., proprietario e gestore di un esercizio commerciale, una bottega, un negozio. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1318-1321 ; In prima attestazione volg. pisano: nigossante; negoziante: 1546. )

  • s. m. e f. Chi tratta, negozia, intavola o gestisce trattative nell’intento di concludere un accordo diplomatico; negoziatore. (GDLI , av. 1617 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
négociant [negɔsjɑ̃, ɑ̃t] ; négociante.
  1. s. m. econ./comm./fin.,lavoro/prof. Grossista, persona che si dedica al commercio su larga scala. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1550)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
negotiant [nᵻˈɡəʊʃiənt], [nᵻˈɡəʊʃnt]; negociant.
  1. s. econ./comm./fin.,lavoro/prof.,stor. () Persona che conduce trattative, negoziatore; agente o rappresentante. Precedentemente anche: † un mercante o commerciante. (OEDonline (2003; ultimo accesso 03/12/2024), 1602)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
NegoziantIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo