Le Banche Dati
s. m. e f. Persona che esercita il commercio, sia all'ingrosso sia al minuto (mercante, commerciante); in partic., proprietario e gestore di un esercizio commerciale, una bottega, un negozio. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1318-1321 ; In prima attestazione volg. pisano: nigossante; negoziante: 1546. )
s. m. e f. ✝ Chi tratta, negozia, intavola o gestisce trattative nell’intento di concludere un accordo diplomatico; negoziatore. (GDLI , av. 1617 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
négociant
[negɔsjɑ̃, ɑ̃t] ; négociante.
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
negotiant
[nᵻˈɡəʊʃiənt], [nᵻˈɡəʊʃnt]; negociant.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo