NAVICELLA

  • s. f. Imbarcazione di piccole dimensioni; piccola nave o barca. (GRADIT; TLIO , 1275 )

  • s. f. chiesa/relig., Teca portaincenso a forma di piccola nave e in materiale prezioso usata nelle funzioni liturgiche. (GRADIT; TLIO , 1313 )

  • s. f. arte/arch./archeol.,"Nessuna categoria", La  navicella: fontana collocata nella piazza omonima di Roma, sul Celio, che rappresenta una piccola nave e costituisce la copia (fatta eseguire da Leone X) di un ex-voto offerto a Iside. (GDLI , senza data )

  • s. f. Bacile di forma ovale; vasca stretta e allungata. (GDLI , 1540 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
navicelle [navisɛl] .
  1. s. f. chiesa/relig. Incensiere, turibolo (TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1525; )
  2. s. f. arte/arch./archeol. Antica vasca per fontana, scolpita a forma di barca. (TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1884; )
  3. s. f. mar./navig. Nome di una piccola imbarcazione italiana, da cui il significato di «piccola imbarcazione». (TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1932; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
NavicellaIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo