NAVE

  • s. f. Imbarcazione, gen. di grandi dimensioni, che è adibita al trasporto di persone e merci o che – opportunamente attrezzata e armata – è impiegata per scopi militari.  (GRADIT; TLIO , 1207-1208 )

  • s. f. lett. estens. Imbarcazione di piccole dimensioni, barca. (GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )

  • s. f. mar./navig.,stor., Tra i secoli XIV e XVIII, veliero d’alto bordo con tre alberi a vele quadre e bompresso (detta anche nave grossa). (GDLI; GRADIT; TLIO , av. 1348 )

  • s. f. arte/arch./archeol., lett. Navata di una chiesa. (GDLI; GRADIT , 1348-1363 ; GRADIT: non comune.)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
nave [nav] .
  1. s. f. mar./navig. () lett. Nave, imbarcazione. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1216 fino al sec. XVI; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
nave [neɪv]; † navy.
  1. s. arte/arch./archeol. Corpo principale di una chiesa, pensato per ospitare la maggior parte dei fedeli e separato per mezzo di colonne dalle navate laterali. Anche attributivo. (Cartago 1990: 183, OEDonline (2003; ultimo accesso 24/05/2024), 1501)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
NaveIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
nawaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
navi ['navi].
  1. s. f. mar./navig. () lett. nave (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
náva [naːvɒ]; † náva, † naúa, † Náua.
  1. s. mar./navig. () tipo di nave ( EWUng, ÚESz, 1577; 1577: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo