Le Banche Dati
s. f. Imbarcazione, gen. di grandi dimensioni, che è adibita al trasporto di persone e merci o che – opportunamente attrezzata e armata – è impiegata per scopi militari. (GRADIT; TLIO , 1207-1208 )
s. f. lett. estens. Imbarcazione di piccole dimensioni, barca. (GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )
s. f. mar./navig.,stor., Tra i secoli XIV e XVIII, veliero d’alto bordo con tre alberi a vele quadre e bompresso (detta anche nave grossa). (GDLI; GRADIT; TLIO , av. 1348 )
s. f. arte/arch./archeol., lett. Navata di una chiesa. (GDLI; GRADIT , 1348-1363 ; GRADIT: non comune.)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nave
[nav] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nave
[neɪv]; † navy.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nawaIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
navi
['navi].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
náva
[naːvɒ]; † náva, † naúa, † Náua.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo