MEZZOGIORNO

  • s. m. Per antonomasia, l'Italia meridionale. (GRADIT , Sec. XIII )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MezzogiornoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Mezzogiorno [ˌmɛtsəʊˈdʒ(iː)ɔːnəʊ], [ˌmɛdzəʊˈdʒ(iː)ɔːnəʊ]; mezzogiorno. Deonomastico - toponimo Vai alla scheda
  1. s. scienze nat. La parte meridionale dell'Italia, corrispondente all'incirca all'ex Regno di Napoli e costituita dalle moderne regioni continentali di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e dalle isole di Sicilia e Sardegna. (OEDonline (2001; ultimo accesso 06/08/2025), 1932)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MezzogiornoIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo