MARESCIALLO

  • s. m. mil., Nelle forze armate italiane, grado della gerarchia dei sottufficiali, istituito nel 1905, che nell’esercito e nell’aeronautica militare implica il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; grado, con mansioni e caratteri pressoché analoghi, proprio dei carabinieri, delle forze di polizia, della guardia di finanza. (GDLI , 1870 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco Alto Adige-Südtirol
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MarescialloIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo