ISONOMIA

  • s. f. Negli Stati greci di costituzione democratica, condizione di fatto del cittadino al quale, rispetto agli altri cittadini, era riconosciuta un’uguale condizione di fronte alle leggi; estens., uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. (GDLI , Av. 1699 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
isonomy [ʌɪˈsɒnəmi]; † isonomie. Vai alla scheda
  1. s. dir./pol./bur./amm. Uguaglianza delle leggi o delle persone davanti alla legge; uguaglianza dei diritti politici tra i cittadini di uno stato. (OEDonline (1900; ultimo accesso 07/01/2025), 1600)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo