INCAMERAZIONE

  • s. f. dir./pol./bur./amm., Lo stesso che incameramento: l’incamerare, l’essere incamerato; devoluzione allo stato di beni o rendite appartenenti a privati o a enti mediante un atto d’imperio e al di fuori di ogni norma di diritto privato regolante il trasferimento dei beni. (GDLI, s.vv., ‹incameramento› e ‹incamerazione› , av. 1457 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
incamération [ɛ̃kamerasjɔ̃]. Vai alla scheda
  1. s. f. chiesa/relig.,econ./comm./fin. () Unione di alcuni terreni con il patrimonio della Camera Ecclesiastica. (Hope 1971, Dictionnaire de l'Académie française - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1666; )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
incamerationIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo