IDILLIO

  • s. m. lett., Componimento poetico di carattere campestre e pastorale, tipico spec. dell’età ellenistica. (DELI;  GDLI; GRADIT , av. 1590 )

  • s. m. arte/arch./archeol., estens. Rappresentazione di soggetti pastorali o campestri. (GDLI; GRADIT , 1889 )

  • s. m. mus., Componimento vocale e strumentale o puramente musicale musicato sul testo di un idillio o che comunque si ispira al carattere lirico di tale poesia. (GDLI; GRADIT , 1688 )

  • s. m. fig. Ideale di vita felice e tranquilla. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. m. fig. Storia d’amore tenera e romantica; estens., accordo pieno, intesa perfetta. (GDLI; GRADIT , 1782 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
idylle [idil] . Vai alla scheda
  1. s. f. lett. Idillio - Piccolo poema o opera teatrale, di tema pastorale e solitamente amoroso. (TLF, BW, 1605; GR en ligne - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1555; (idilie, 1565 idyllie m., 1638 idille m., 1674 idylle f.). )
  2. s. f. antrop./sociol. Idillio - Una breve e ingenua relazione amorosa, di solito casta. (TLF, BW, 1605; GR en ligne - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1851; )
  3. s. m. antrop./sociol.,dir./pol./bur./amm. Idillio - Relazione caratterizzata da una buona intesa (in un contesto sociale o politico). (GR en ligne - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1871)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo