GIOCOSO In lavorazione

  • agg. m. Tipico o proprio del gioco. (TLIO , fine XIII sec. )

  • agg. m. Che genera divertimento; incline allo scherzo. (TLIO , 1321-1337 )

  • agg. m. mus., Buffo, comico. (LESMU, s.nn. 40745 e 00110 , 1562 )

  • avv. mus., Indicazione agogica che, di fatto, nell’esecuzione dà luogo a un tempo allegro (anche nella combinazione grazioso e giocoso). (Giardini 2014, p. 225 , senza data )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
giocoso [dʒ(j)ɔkɔzo] . Vai alla scheda
  1. agg. m. mus. Indicazione del carattere di un brano, vivace, leggero. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 23/08/2024, 1866; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
giocoso [dʒə(ʊ)ˈkəʊzəʊ], [dʒə(ʊ)ˈkəʊsəʊ]. Vai alla scheda
  1. avv. mus. Come indicazione musicale: la composizione deve essere eseguita in modo allegro. Anche est. (OEDonline (1972; ultimo accesso 15/07/2024), 1828)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
giocosoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
giocoso [d͡ʒoko:zo:]. Vai alla scheda
  1. avv. mus. lett. modo di esecuzione musicale: comico, buffo, scherzoso (Bakos, Tótfalusi, Osiris, Darvas, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo