GESSO

  • s. m. geol./miner./vulc., Minerale costituito da solfato di calcio idrato, incoloro o bianco, con frequenti cristalli geminati. (DELI , Av. 1336 )

  • s. m. Polvere biancastra farinosa che, mescolata con acqua, ha la proprietà asciugandosi di indurirsi, con svariati impieghi, spec. nell’edilizia, nelle arti figurative, nella preparazione di stucchi, calchi, ecc. (GRADIT , XIII sec. )

  • s. m. Statua, bassorilievo in gesso. (DELI , Av. 1569 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
gesso [ˈdʒɛsəʊ]; † gess(e).
  1. s. geol./miner./vulc. () Tipo di minerale, solfato di calcio biidrato. (<p>OEDonline (1898; ultimo accesso 21/05/2024)</p>, 1596)
  2. s. arte/arch./archeol. In ambito artistico: preparato di gesso usato in scultura e pittura; superficie pronta in gesso usata come fondo per la pittura; opera d'arte in gesso. (OEDonline (1899; ultimo accesso 21/05/2024), 1596; Attributivo, come in "gesso figure", "gesso ornament", "gesso work".)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo