GALVANISMO

Dal nome dello scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798), che per primo condusse esperimenti sull’elettricità animale.

  • s. m. scienze nat., Branca dell’elettrologia che studia i fenomeni relativi all’elettricità di contatto e alle pile. (DELI; GRADIT; Treccani online , 1796 )

  • s. m. scienze nat., Il complesso delle teorie di Galvani sull’elettricità animale. (DELI; GRADIT , 1796 )

  • s. m. med./farm.,scienze nat., Uso di correnti continue in campo medico. (GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
galvanismeIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
galvanism [ˈɡalvənɪz(ə)m]. Deonomastico - deantroponimico Vai alla scheda
  1. s. med./farm.,scienze nat. Elettricità fornita da reazioni chimiche. Anche l'applicazione di ciò a scopo terapeutico. (OEDonline (1898; ultimo accesso 21/11/2024), 1797)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GalvanismusIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo