FUSTAGNO

  • s. m. Tessuto di cotone o lana, pesante e vellutato, usato spec. per vestaglie, pantaloni e giacche (al pl. le singole pezze di tessuto). (GRADIT; TLIO , 1269 ; In prima attest.: fustani pl.; fustagno: ca. 1309-1313 (Francesco da Barberino, Documenti d'amore). )

  • s. m. Tipo di veste di lino, prob. di fattura comune e di poco pregio. (TLIO , 1348 )

  • s. m. estens. Abito (o parte di un abito) che è fatto con il fustagno. (GDLI , av. 1704 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
fustan [fu'stan]. Vai alla scheda
  1. s. m. abbigl./tess./moda fustagno (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
fosztán [fostaːn]; † fosztány . Vai alla scheda
  1. s. abbigl./tess./moda () () giacca, mantello senza maniche (EWUng, ÚESz, 1494; 1494: EWUng; Diretta provenienza dall'it. non accertata, la parola potrebbe essere entrata nell'ungh. anche da una lingua osmanica o dal serbo-croato. (EWUng, ÚESz))
  2. s. abbigl./tess./moda () tipo di stoffa (EWUng, 1594; 1594: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo