FREGOLI In lavorazione

Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
fregoli [frɛgoli]. Deonomastico - deantroponimico Vai alla scheda
  1. s. spett./teatro/cine. artista trasformista (EWUng, ÚESz, Szécsi, Kelemen, Fábián Zs. 2001c, Fábián Zs. 2019a, Fábián Zs. 2019b., 1920; 1920: EWUng, Szécsi, Kelemen; deonomastico coniato dal cognome dell’artista trasformista Leopoldo Fregoli (1867-1936), v. Fábián Zs. 2001c, Fábián Zs. 2019a, Fábián Us. 2019b. Anche nel derivato fregoliáda 'trasformazione veloce' (Kelemen). Esisteva inoltre, come sost. comune, anche nella forma femm. Fregolina con i significati 'trasformista femmina' (n. proprio), e ancora: 'vasca da bagno pieghevole' (1930) e 'orecchino che cambia colore' (1948): marchionimi di prodotti che non ebbero successo.)
  2. s. abitaz./masser. stenditoio alzabile (tramite corde e pulegge) fino al soffitto, installato nei primi tempi in cucina e più tardi/oggi nel bagno (EWUng: qui la data è però sbagliata perché l'invenzione fu patentata (da un certo Jónás Blau, agente di assicurazioni in Budapest) nel 1900 e la parola appare nelle pubblicità/sui giornali nei primi anni del Novecento (anche nella forma FREGOLIN, p. es. "Budapesti Hírlap", 29 gennaio 1901). La motivazione dell'allargamento del significato in questa direzione non è ancora del tutto chiara (v. Gombocz-Melich)., 1932; 1932: EWUng: la data è però sbagliata perché l'invenzione fu patentata (da un certo Jónás Blau, agente di assicurazioni in Budapest) nel 1900 e la parola appare nelle pubblicità/sui giornali nei primi anni del Novecento (anche nella forma FREGOLIN, p. es. "Budapesti Hírlap", 29 gennaio 1901). La motivazione dell'allargamento del significato in questa direzione non è ancora del tutto chiara (v. Gombocz‒Melich). V. Fábián 2019a, Fábián 2019b.)
  3. s. abbigl./tess./moda capo di vestiario rivoltabile da indossare su ambedue i lati (EWUng e stampa dei primi decenni del XX sec., 1911; Riguardo a questa accezione bisogna retrodatare di alcuni decenni la data (1958) su EWUng: infatti, già nel 1911 ("Pesti Hírlap", 24 sett. 1911) si usa (in funzione di avv.) Fregoli hordható felöltők 'cappotti usabili a (mo' di) fregoli', e risalgono al 1927 i nessi fregoli modell 'modello fregoli' e fregoli ruhák 'vestiti fregoli' ("Budapesti Hírlap" febbraio e gennaio). V. Fábián 2019a, Fábián 2019b.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo