Le Banche Dati
s. f. Ramoscello con foglie, fronda. (GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )
s. f. fig. Discorso di infimo valore, ciancia, stupidaggine (spec. al pl.). (GRADIT; TLIO , 1303-1309 )
s. f. fig. Asserzione falsa e ingannevole, menzogna, frottola (spec. al pl.). (GRADIT; TLIO , 1362 )
s. f. fig. Cosa inutile o di scarsa importanza, sciocchezzaa, capriccio (spec. al pl.). (GRADIT; TLIO , 1378-1385 )
s. f. fig. Ornamento superfluo e artificioso, fronzolo, spec. di una lingua, di uno stile letterario, ecc. (spec. al pl.). (GDLI; GRADIT , av. 1588 ; GRADIT: basso uso.)
s. f. Al pl., congerie di oggetti di poco valore, cianfrusaglie. (GDLI; TLIO , 1348-1353 )
s. f. fig. Persona frivola, leggera, incostante; in partic., donna volubile e capricciosa. (GDLI; GRADIT , av. 1480 )
s. m. ✝ Giovane incostante, vanesio, sventato (un frasca). (GDLI , 1585 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
frascaIn lavorazione
(1 significato)
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco Austria |
|
Vedi le forme |
FratzIn lavorazione
(2 significati)
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
fraszkaIn lavorazione
(3 significati)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo