Le Banche Dati
Forse der. del dial. lombardo o emiliano fràngol, dal lat. fringuilla 'fringuello' (nell’adattamento toscano s'è incrociato con franco 'libero, svelto').
Vedi tutti i significati (2)s. m. zool./allev./vet., Nome comune di diversi uccelli della famiglia dei Fasianidi, comprendente numerose specie simili alle pernici e alle starne. (GRADIT; TLIO , inizio XIV sec. )
s. m. zool./allev./vet., Uccello del genere Francolino (Francolinus francolinus), simile a una starna o a una pernice ma di colore bruno macchiato di nero, largamente diffuso in Asia e ormai estinto in Italia. (DELI; GRADIT; TLIO , av. 1367 ; In prima attest. uccello francolino. )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
francolí
[fɾəŋkuˈli].
Vai alla scheda
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
francolínIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
francolin
[ˈfraŋkəlɪn]; francoline. →fr.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo